- Dettagli
- Visite: 2156
L’ATsenzaGP Ticino ha preso atto del comunicato odierno concernente le predazioni sopravvenute gli scorsi mesi in val Canaria. Si constata innanzitutto che l’informazione giunge a quasi 2 mesi dalla prima predazione (30 luglio) e a un mese dall’ultima (23 agosto) e che, diversamente dai comunicati emanati in passato, non si fornisce nessuna indicazione riguardo all’esemplare che ha predato.
Sorgono quindi almeno un paio di domande: trattasi del medesimo lupo (maschio o femmina?) che ha predato, in due occasioni 6 pecore in val Bedretto all’inizio di luglio? È pure il medesimo che ha predato durante il mese di agosto nell'Unteralptal oppure un altro esemplare? Siccome questo lupo era stato anche fotografato, si avvicinava alle persone e sembrava avesse un aspetto particolare e abitudini diurne, l’analisi del DNA ha davvero potuto escludere che si tratti di un ibrido?
D’altra parte si prende atto con rammarico che, ancora una volta, l’autorità costituita esita a regolamentare l’espansione del lupo (abbattimento) nonostante il superamento dei 25 capi uccisi in un mese o i 40 capi uccisi in 4 mesi, come previsto dalla Strategia lupo svizzera, cercando di giustificare tale decisione con il fatto che gli animali non erano sufficientemente protetti (pascolavano, di giorno, al di fuori delle recinzioni notturne e il lupo ha effettuato predazioni diurne). Si ricorda che la Strategia lupo specifica chiaramente che l’allevamento deve poter continuare a essere praticato senza restrizioni inaccettabili. Quindi da un lato l’autorità incoraggia l’allevamento del bestiame minuto all’aria aperta tramite aiuti finanziari e dall’altro non fa nulla per limitare l’espansione del lupo e per concedere una possibilità ai giovani che anche in futuro intendessero praticare serenamente quest’attività.
Per quanto riguarda le misure di protezione messe in atto dopo la prima predazione del 30 luglio, si sottolinea come la chiusura notturna in un recinto dei 900 ovini, oltre a causare un ingente lavoro supplementare al pastore, abbia confermato che tale soluzione peggiora la qualità di vita degli animali: lunghi percorsi giornalieri di andata e ritorno dal pascolo, minor crescita degli agnelli, comparsa di malattie infettive, in particolare della zoppina; senza scordare l’accumulo di escrementi nello stesso spazio e il conseguente degrado del medesimo. Confrontata con tali costatazioni, l’ATsenzaGP esprime la massima solidarietà nei confronti del gestore dell’alpe e del pastore che hanno vissuto una stagione alpestre "da dimenticare", carica di sofferenza e preoccupazioni riguardo al futuro. Non possiamo sottacere anche una certa delusione per l'intempestività degli interventi in loco e per le modalità di comunicazione da parte degli uffici competenti, che non sembrano avere avuto a cuore i principi elementari della solerzia e della trasparenza.
L’ATsenzaGP sostiene la revisione della legge sulla caccia voluta dal Governo, votata alle camere ed è fermamente contraria al referendum annunciato da alcune associazioni. Inoltre continuerà a fare tutto il possibile per ottenere modifiche legislative che permettano una sana regolamentazione dell'espansione di questo predatore e per evitare che questa limitazione venga lasciata alla libera iniziativa dettata dalla disperazione, come avviene nei paesi confinanti. Se malauguratamente non dovessimo riuscire in questo intento, l’allevamento tradizionale, che oggi viene apprezzato dai più, sarebbe destinato a un declino silenzioso e irreversibile. Questo andrebbe a svantaggio di tutti, anche di coloro che si auto-proclamano difensori di una biodiversità artificiale e distorta.
Associazione per un territorio senza grandi predatori, sezione Ticino.
- Dettagli
- Visite: 2099
Cari soci, simpatizzanti e interessati
Venerdì 13 settembre 2019, dalle 19.30, saranno accesi in tutta Europa fuochi di solidarietà per rendere consapevoli tutti gli interessati sul problema della diffusione sfrenata dei lupi e di altri grandi predatori e della messa a rischio delle tradizioni pluricentenarie della pastorizia e dello sfruttamento degli alpeggi. Diversi Paesi europei hanno aderito a questa manifestazione internazionale di solidarietà.
Anche in Svizzera le nostre organizzazioni sorelle organizzeranno in molti cantoni fuochi di solidarietà.
Nel canton Grigioni saranno accesi dei fuochi in due località:
Dove |
Ora |
Organizzazione |
Contatto |
Poschiavo, Bivio per Alpe Sassiglion (Pradasc’/Cansumé) |
19.30 |
Membri poschiavini Comitato Ass. per un Territorio senza Grandi Predatori, GR
|
Hans Russi 081 844 01 41
|
Pany in Prettigovia Sotto il ristorante Güggelstein, nei pressi della stazione a valle della sciovia
|
19.30 |
Bauernverein Prättigau e Associazione territori senza grandi predatori Grigioni |
Rico Calcagnini 081 328 24 78
|
Invitiamo tutti i membri, i simpatizzanti e gli interessati a prender parte a questa manifestazione, dimostrando così la propria solidarietà con la popolazione colpita nel nostro paese e altrove da questo problema.
Cordiali saluti
Per l’«Associazione territorio senza grandi predatori GR»
Hans Russi, vicepresidente
- Dettagli
- Visite: 3145
Preoccupati dal reinsediamento sfrenato del lupo e di altri grandi predatori in territori popolati del cantone dei Grigioni e di tutto l’Arco alpino, i partecipanti e le organizzazioni responsabili della serata informativa «Der Wolf ist überall» («Il lupo è ovunque»), hanno approvato la seguente risoluzione:
Chiediamo al signor Marc Chardonnens, direttore dell’Ufficio federale dell’ambiente UFAM e alla signora consigliera federale Simonetta Sommaruga, direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), di assumere la rispettiva responsabilità e di cercare soluzioni per i seguenti quesiti:
- Nella Convenzione di Berna il lupo, da «strettamente protetto», deve essere portato a «protetto», altrimenti si deve revocare la Convenzione, come richiesto dalla mozione Fournier.
- Chiediamo una legislazione incisiva per la protezione del bestiame e degli esseri umani dagli attacchi di grandi predatori. Il rischio di possibili incidenti con esseri umani e le sofferenze degli animali predati non sono più tollerabili.
- La competenza di regolare le popolazioni di lupi va delegata ai Cantoni.
- La comunicazione delle amministrazioni con la popolazione colpita e con gli allevatori deve essere tempestiva ed efficiente.
- I costi di una protezione efficiente delle greggi devono essere sopportati dalla Confederazione.
- Il futuro della biodiversità nell’area alpina deve essere assicurata e l’inselvatichimento dei pascoli evitato.
Rico Calcagnini, presidente Associazione territorio senza grandi predatori, Grigioni
Thomas Roffler, presidente Unione grigionese dei contadini
Duosch Städler, presidente Unione grigionese allevatori di ovini
Hans Ueli Wehrli, presidente Unione allevatori di caprini, Grigioni
Cornelia Aliesch, presidentessa Società grigionese alpigiani
Cazis, 17 maggio 2019
- Dettagli
- Visite: 2322
Il 10 febbraio gli urani hanno accolto l’iniziativa costituzionale dell’Unione dei contadini «Per la regolazione dei grandi predatori» con il 70.22% dei voti.
di Rico Calcagnini
Con questa decisione il cantone ottiene la competenza costituzionale di emanare prescrizioni per la protezione da grandi predatori e per la regolazione delle relative popolazioni.
Isidor Baumann, Consigliere agli Stati afferma: «L’articolo costituzionale è uno strumento di cui si può far uso, se si delineano sviluppi nefasti. Il canton Uri è molto preoccupato della situazione.»
Per Vendolin Loretz, presidente dell’Unione dei contadini urana, è chiaro che «diverse misure non hanno ottenuto il risultato sperato. L’iniziativa è l’ultima misura che ci resta. […] Attualmente sulla protezione dei grandi predatori non ci sono limiti. Possono fare ciò che vogliono.»
Questo risultato, unico nel nostro paese, è un segnale contro la diffusione incontrollata del lupo, dell’orso e della lince!
Peccato che la maggior parte dei media non abbia ritenuto questo risultato degno di nota.
Domenica 10 febbraio 2019 il Canton URI si esprimerà sulle misure di protezione dai grandi predatori
- Dettagli
- Visite: 2212
Il 10 febbraio infatti gli urani si esprimeranno su un’iniziativa in favore della tutela da grandi predatori. Un sì è quasi certo, scrivono i media svizzero-tedeschi.
La proposta in votazione mira a introdurre nella Costituzione cantonale delle misure per proteggere da queste bestie e regolarne il numero di esemplari presenti sul territorio. Un obiettivo con cui l’associazione dei contadini urana è riuscita a raccogliere oltre 3.000 firme (sulle 600 necessarie).
Già oggi, in ogni caso, il Cantone può muoversi attraverso disposizioni per proteggere puntualmente la popolazione da lupi e compagnia bella. In realtà, quindi, gli effetti concreti dell’iniziativa non sarebbero dirompenti. Se l’iniziativa dovesse essere accettata, in pratica non cambierebbe nulla.
D’altra parte le norme federali in materia di grandi predatori – che regolano ad esempio dove e quando è possibile abbattere lupi che hanno provocato danni - non lasciano molto margine di manovra ai Cantoni.
Il Parlamento urano ha quindi deciso di appoggiare l’iniziativa principalmente per dare un segnale. Soprattutto perché all’orizzonte si stanno delineando delle possibili modifiche delle disposizioni nazionali sulla caccia. Modifiche che porterebbero, appunto, maggiore autonomia ai singoli Cantoni.
Lupo ucciso nel canton Uri nel 2016 (immagine RSI)
Il Vallese, il Ticino e i Grigioni seguono con trepidazione
In questi cantoni infatti l’Associazione per un territorio senza grandi predatori e molto attiva. «Un chiaro sì darebbe impulso positivo anche alle nostre richieste», è il parere di Georges Schnydrig, copresidente dell’associazione a livello nazionale recentemente citato dalla «Neue Zürcher Zeitung».
Tra i contrari alla presenza del lupo e altri animali potenzialmente pericolosi molte speranze sono riversate nella revisione della legge federale sulla caccia. A giugno, a Berna, il Consiglio degli Stati ha preso delle decisioni che hanno soddisfatto molti rappresentanti dei Cantoni alpini.
Attualmente infatti la legge dà la possibilità di abbattere solamente singoli animali che hanno causato ingenti danni. Secondo Schnydrig, un sì popolare all’iniziativa urana dovrebbe portare anche il Consiglio nazionale ad accogliere un allentamento delle disposizioni in materia.
Sem Genini, segretario dell’Unione contadini ticinesi e della sezione ticinese dell’Associazione per un territorio senza grandi predatori: «Pieno sostegno»
"Sosteniamo pienamente i colleghi urani ed un sì" - conferma Sem Genini al Corriere del Ticino, "sarebbe certamente un bel segnale e darebbe ancora più forza alle nostre rivendicazioni sui grandi predatori. Almeno vedremo da che parte sta la popolazione urana in primis e poi ciò potrebbe anche servire da spunto per lanciare qualcosa di simile anche nel nostro cantone".
Pagina 4 di 13
- Visite agli articoli
- 599951