Blue Flower

Il lupo nei parchi nazionali e naturali è una minaccia esistenziale per l’agricoltura montana e alpestre basata su prati e pascoli.

di Georges Stoffel

La presenza dei grandi predatori nel Parco nazionale Adula

Nella Charta del progetto Parco nazionale Adula si legge a pag. 80: «Come altre aree dell’arco alpino, anche il Parc Adula è confrontato con la realtà di una presenza potenziale dei grandi predatori.» si citano il lupo e l’orso. In seguito si legge: «Il ritorno dei grandi predatori porterà a mutamenti nelle forme d’utilizzazione …» e si menziona la protezione delle greggi. Ma questo è tutto. Circa la minaccia esistenziale per lo sfruttamento dei pascoli le associazioni di protezione della natura non dicono una parola!

Potenziale pericoloso

Nel Parco nazionale, Parco Ela, Parco Beverin e Parc Adula, non ci sono ancora lupi, o semmai un qualche esemplare solitario. Sul grande territorio che si estende quasi ininterrottamente lungo diversi parchi si cela un potenziale pericoloso per forti popolazioni di lupi. Dico si nasconde perché attualmente il lupo non rappresenta ancora una minaccia e la popolazione non lo percepisce ancora come un pericolo per la pastorizia.

La protezione totale del lupo a livello europeo con la Convenzione di Berna

In tutta la Svizzera, in Francia, in Italia, in Germania, in Austria e in altri paesi europei i lupi si moltiplicano ogni anno con un tasso di crescita di almeno il 20-30%. In Francia abbiamo oggi 400-600 lupi che nel 2016, nonostante una vasta protezione delle greggi, hanno sbranato ufficialmente oltre 10’000 pecore, mucche, asini, cavalli, ecc.

I lupi si espanderanno in primo luogo nelle regioni alpine adibite allo sfruttamento della pastorizia, dove sono ubicati diversi parchi nazionali e naturali.

Lungo tutto l‘arco alpino francese, l’agricoltura montana e alpestre sulla base di prati e pascoli è minacciata in modo acuto dal lupo. Qui vive il maggior numero di lupi di tutta la Francia e si manifestano i 2/3 degli attacchi perpetrati da lupi. Queste le cifre dell’autorità federale francese DREAL: la regione con le Hautes Alpes, le Alpes de Haute Provence e le Alpes Maritimes lamenta 6’600 animali da reddito uccisi all‘anno. Si tratta di 22 animali al giorno uccisi in 300 giorni di pascolo.

Per la piccola Svizzera sono previsti 300 lupi

In Svizzera ci sono solo circa 40 lupi e ancora pochi attacchi contro bestiame da reddito. Ma in tutto il paese sono in aumento. I 300 lupi nella piccola Svizzera, con un tasso di riproduzione del 20-30%, significherebbero un aumento di 60-90 lupi all’anno. Che un grande predatore come il lupo possa svilupparsi liberamente in aree agricole, nella storia del genere umano non si è mai visto!

Le organizzazioni per la protezione della natura Pro Natura, WWF e altre fanno una campagna di disinformazione mirata a reintrodurre il lupo.

Nonostante sia provato il contrario, Pro Natura e WWF affermano che vivere con il lupo e con una sufficiente protezione delle greggi, funzi- oni bene. È dimostrato che questo non è vero quando la popolazione di lupi ha il sopravvento. La Svizzera ha ancora pochi lupi e una ricca fauna selvatica, quindi con pochi attacchi di lupi al bestiame da reddito. I sostenitori del lupo usano e abusano di questo dato come prova scientifica che la protezione delle greggi funziona. Ecco le cifre dell‘autorità federale francese DREAL per le Alpi della Savoia: 85% degli attacchi di lupi si verificano contro greggi dotate di almeno due misure di protezione.

Laurant Guard, dottore in ecologia proveniente dalla Francia, ricercatore nazionale sulla pastorizia e incaricato per la protezione delle greggi, spiega in un’intervista in modo impressionante come si sia potuto giungere a tal punto. Intervista vedi https://youtu.be/Jwod0j6kAj4

In Francia regnano situazioni indescrivibili e gli allevatori sono disperati. Molti smettono e ampie zone dedicate a pascolo sono perciò lasciate al bosco. Firmata ingenuamente la Convenzione di Berna per la protezione totale del lupo.

Senza tenere in considerazione le conseguenze, 36 anni fa è stata firmata la Convenzione di Berna. Con ciò il lupo può diffondersi senza alcun ostacolo. La firma della Convenzione di Berna è stata un ingenuo acquisto a scatola chiusa, in quanto non c’erano ancora lupi e quindi nemmeno problemi con questi predatori. L‘IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura e delle Risorse Naturali), Pro Natura, WWF e altri hanno taciuto le conseguenze a suo tempo, così da permettere al lupo di diffondersi in gran numero e creare situazioni difficili da revocare.

Si deve riflettere bene su cosa significhi dover decidere di aderire a un progetto di parco nazionale.

Alla firma della Convenzione di Berna non si era assolutamente consapevoli del problema lupo. Nei comuni della regione dell’Adula nem- meno oggi si è in chiaro sul fatto che per la pastorizia il lupo diventerà un serio problema.Anche questa volta le organizzazioni di protezione della natura non discutono volutamente le conseguenze della presenza del lupo, anche se conosciute nei paesi vicini; questo per non influ- enzare la votazione per il Parco nazionale Adula. E a posteriori un recesso dal contratto per i singoli comuni non è più possibile. La Charta recita: “Per lo scioglimento anticipato del contratto di parco è necessario il consenso dei 2/3 dei Comuni del parco e dei 3/4 dell’assemblea dei delegati.”

La pastorizia e lo sfruttamento degli alpeggi nella regione dell’Adula è di grande importanza. Circa il 27% (originaria- mente 1/3) della zona centrale sono adibiti a pascolo.

Le zone più alte e la zona centrale del Parco sono adibite in gran parte all’estivazione (a partire da 1‘300 msm). In tutto il perimetro del Parco ci sono 20‘000 ettari di pascolo alpestre. I comuni della zona periferica sono caratterizzati da un’agricoltura di montagna dedicata prevalentemente alla pastorizia con molti alpeggi.

La zona centrale è completamente protetta, ma non da alte recinzioni.

Si deve sapere che nella zona centrale non si può cacciare, nemmeno il lupo. Il lupo deve sostituire la caccia.

Hanno origine grandi popolazioni protette di lupi.

Nel mezzo di territori sfruttati dall’economia alpestre troviamo parchi nazionali e naturali all’interno dei quali si costituisce un gran numero di branchi di lupi protetti che ogni anno si riproducono a un ritmo del 20-30%. E siccome i parchi non sono circondati da alte mura, nella zona periferica e nelle vallate adiacenti saremo attaccati dal predatore. La nostra economia alpestre tradizionale non sarà più possibile a lungo termine. E questo anche se il lupo un giorno dovesse essere considerato cacciabile, poiché nella zona centrale rimarrebbe sotto protezione assoluta.

I lupi lasciano il parco e si diffondono nei territori circostanti.

Proprio come di notte grandi branchi di cervi escono dal Parco nazionale grigionese per recarsi a pascolare nelle valli adiacenti addette all’agricoltura, lo faranno anche i lupi per andare a caccia. Invece di cacciare gli animali selvatici, sempre più intimiditi dalla presenza del lupo, attaccherà gli animali domestici, preda molto più facile da procurarsi. La zona periferica con 1‘108 chilometri quadrati rappresenta l’88,6% del perimetro del Parco - e sarà colpita direttamente dagli attacchi del lupo.

Se si parla del valore aggiunto per la regione, non si prende in consi- derazione la presenza del lupo.

Oltre al progetto di ridurre in modo significativo i pascoli alpini della zona cen- trale dal 27% al 15% (quindi per il 12% della superficie non potranno essere riscossi contributi per l’estivazione) con il lupo e più tardi forse anche con l’orso, ci si dovranno aspettare grandi perdite finanziarie nel settore dell’agricoltura. Perfino l’abbandono dell’attività agricola. Se muore l’agricoltura ha il sopravven- to il bosco e la regione inselvatichisce, danneggiando anche il turismo.

Affinché i proprietari di bestiame possano approfittare del risarcimento dei dan- ni, devono tenere cani di protezione delle greggi. Ma questi, con il loro compor- tamento aggressivo, sono un problema per il turismo. In Francia si registrano regolarmente attacchi contro gli escursionisti, gli appassionati di mountain bike, ecc. Le organizzazioni per la protezione della natura lo sanno e sperano in segre- to che con l‘espansione del lupo si creino nuove aree selvatiche. Essi speculano sul fatto che le aree scarsamente popolate nella regione alpina vengano abbandonate dai proprietari di animali domestici. Ciò che effettivamente sta già accadendo in Francia. Così i parchi nazionali possono crescere senza opposizione.

Parco multinazionale „Alpi“

La scarsa densità di popolazione nelle valli interessate, come nei Grigioni, verrebbe sacrificata per „interessi superiori“. In ogni caso ci sono solo pochi agricoltori. Così la vedono la IUCN (Unione internazionale per la salvaguardia della natura), Pro Natura, WWF e altri, nel loro zelo di procurare al mondo più luoghi selvaggi.

La scarsa popolazione faccia posto ai grandi carnivori

Die geringe Bevölkerungsdichte in den betroffenen Tälern, wie in Graubünden, würden „aus höherem Interesse“ geopfert. Es gibt ohnehin nicht mehr viele Bauern. So sehen das die IUCN, Pro Natura, WWF und andere in ihrem Eifer, die Welt wieder zu mehr Wildnis zu machen.

L’ “IUCN“ come Stato nello Stato

L‘IUCN si impegna per questi obiettivi in tutto il mondo. Uno di loro è il professor Boitani di Roma (il Papa del lupo), che ha lavorato per decenni con successo per la diffusione dei lupi in Europa. Pro Natura (cofondatrice dell’IUCN nel 1948) e WWF ne sono membri. Gli agricol- tori, solo ancora il 3% della popolazione, sono considerati malfattori da gestire e la popolazione urbana, 84% della popolazione, è sfruttata come donatrice e sostenitrice, in quanto non direttamente coinvolta. Gli abitanti dei centri urbani identificano il lupo come una natura per loro perduta e perciò sono disposti a credere che il lupo non rappresenti un problema. Il lupo come icona della vita selvaggia, al quale dob- biamo presentare le nostre scuse. Il lupo per Pro Natura e WWF è una vera e propria mucca da mungere.

Noi agricoltori vogliamo vivere e difendere la nostra cultura tradizionale e tramandare un patrimonio sociale millenario.

Impediamo l‘abbandono dei pascoli e degli alpeggi! Impediamo l‘invasione e l‘intasamento dei nostri paesaggi, unici nel loro genere, con sterpaglie e arbusti. Difendiamo quei valori evoluti nel corso dei millenni, dai quali trae bebeficio e vive tutta la società. Valori che sono stati creati con amore, passione e duro lavoro per il bene di tutti e che stanno a cuore anche agli abitanti delle città. Proteggiamo l’agricoltura di montagna e la pastorizia, basate sullo sfruttamento dei prati e dei pascoli. Cerchiamo di conservare la carne naturale, il buon formaggio, le aree naturali curate e aperte, dove tutti possono riprendersi senza pericolo.

I contadini di montagna rappresentano un antico patrimonio culturale, che ha creato una meravigliosa biodiversità.

Come mai il Parco nazionale delle Cévennes, una montagna del Massiccio centrale con la cultura della pastorizia come da noi, ha potuto aggiudicarsi il premio „patrimonio culturale mondiale dell‘Unesco“? Proprio per questo patrimonio della pastorizia naturale alpina, come abbiamo noi! A causa dell’alta biodiversità che ne deriva, come da noi!

La propagazione illimitata del lupo minaccia la pastorizia naturale e la natura, unica nel suo genere, che ne è nata. I responsabili del il Parco nazionale delle Cévennes chiedono perciò la rimozione del lupo da questa zona. E si tratta di ambientalisti! L’Unesco riconosce la pastorizia e la ritiene degna di essere protetta.

Con l’economia alpestre nel corso dei tempi sono state create superfici con un grande valore culturale e un significativo valore paesaggistico.

„Il Parc Adula è caratterizzato da un’elevata biodiversità, da una varietà di ecosistemi e da paesaggi naturali e culturali intatti.” (Piano di gestione pag. 12) Quanto scritto in questa citazione viene attribuito suggestivamente al Parc Adula, il che non è corretto. L‘elevata biodi- versità non è stata creata dalla progettazione virtuale da parte di legioni di ricercatori che già fanno del parco il loro posto di lavoro e di sperimentazione. Non grazie al parco, ma attraverso la pastorizia, vissuta e praticata da millenni con amore e passione, con il duro lavoro degli agricoltori locali.

Noi agricoltori restiamo responsabili nel curare e custodire la natura

Facciamo in modo che il nostro patrimonio di biodiversità unico nel suo genere, sviluppatosi attraverso la pastorizia, rimanga intatto! Assieme ai consumatori, ai biologi, agli ecologisti, ai politici e ad altri che promuovono il patrimonio della biodiversità, vogliamo anche noi mantenere l’agricoltura montana e la pastorizia, basate sui prati e sui pascoli.

Nella Charta si legge: „Sono possibili e auspicabili la gestione tradizionale degli alpeggi, […] purché non compromettano la tutela dei pro- cessi naturali nella zona centrale.“ Dal momento che i contratti regolano dare e avere, diritti e obblighi, si dovrebbe compensare il contenuto del contratto annotando: “la tutela dei processi naturali nella zona centrale sono possibili e auspicabili fintanto che non compromettono la gestione tradizionale degli alpeggi”. Sarebbe un contratto equilibrato. Come i responsabili del Parco nazionale delle Cévennes nel frattempo vorrebbero adottare, dopo aver studiato l‘impatto devastante del lupo sulla pastorizia.

Appropriarsi di ciò che i contadini hanno sviluppato per millenni e poterne disporre.

Con un’adesione a un progetto di parco nazionale ci si sottomette alla categoria II di Parco nazionale, come definito dall’IUCN e dal 2007 anche dalla Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). “Per quanto riguarda lo sviluppo della stessa, nel campo d’azione della biodiversità e del paesaggio figurano in primo luogo la protezione, la cura, la valorizzazione e l’interconnessione degli spazi vitali per la flora e la fauna.” (citazione Charta pag. 28)

L‘agricoltura deve sottomettersi alle associazioni di categoria e agli enti pubblici.

Le basi della sottomissione, fornite dall’IUCN con i suoi membri (Pro Natura e altri), sono state adottate anche dall‘Ufficio federale dell‘am- biente (UFAM). Queste organizzazioni e enti pubblici partecipano al finanziamento dei parchi da loro progettati. Chi paga comanda. Lo sfruttamento sostenibile delle risorse nella zona periferica è definito con l’adesione a un Parco nazionale II, così come interpretato dall’IUCN e dalla LPN. Quest’ultimi hanno il primato d’interpretazione su un patrimonio al quale hanno contribuito ben poco. Se si osservano questi aspetti nella Charta si nota che si tratta sempre di: “priorità”,“in prima linea”,“tenendo conto di”,“compatibile con la protezione della natura”,“promozione dello sviluppo sostenibile della zona periferica”,“non pregiudicare”, “la protezione del processo è prioritaria e la rinuncia dello sfruttamento potrebbe esserne la conseguenza”. In fin dei conti, sempre a dipendenza di come viene definito dall’IUCN. A questo proposito nella Charta si legge: “L’appartenenza a un Parco nazionale non genera nella zona periferica nuove disposizioni legali per quanto riguarda l’utilizzazione e non sussistono pertanto ulteriori restrizioni in merito alle singole possibilità d’utilizzazione”, che per chi conosce il contesto ciò non è sincero, ma perfino ingannevole.

Conserviamo le nostre radici e le prospettive future per i nostri figli e nipoti.

Se non aderiamo al progetto di Parco nazionale non significa che noi agricoltori non vogliamo seguire gli stessi obiettivi. In questo caso agiamo indipendentemente e non ci leghiamo a un contratto. Rimaniamo autonomi. Non diamo il nostro patrimonio in altre mani e lo ge- stiamo in comune con la società nell’interesse di tutti. Ciò che l‘elite della protezione della natura attorno all’IUCN ci dà ad intendere essere scientifico, non è saggio, se si vede quanta distruzione causano i loro progetti.

Fotos: Erwin Kirsch (& fotolia) llustration: Archiv Stoffel Karte: Quelle: parcadula.ch

Non perdiamo le nostre radici e le prospettive future in progetti di Parchi nazionali che sono stati inventati per creare nuovi luoghi selvaggi abitati dai grandi predatori. Opponiamoci a promesse e tentazioni false e riflettiamo sulle possi- bili conseguenze.

Continuiamo a praticare con amore ciò che ci hanno tramandato i nostri antenati.

Georges Stoffel Avers, Grigioni/ Svizzera

ottobre 2016

Traduzione tedesco-italiano: Rico Calcagnini

Collegamenti consigliati:

> Laurant Garde: Herdenschutz in Frankreich (Video, Dauer 12:32) https://youtube.com/Jwod0j6kAj4

> Die schwerwiegenden Folgen der Wiederkehr des Wolfes in Frankreich. Bei Youtube-Video ab Ende Oktober 2016 abrufbar.

Visite agli articoli
678933